Assilevante ed Adele Mariani, sono felici di comunicare di aver ricevuto dal presidente Itas Giuseppe Consoli e dall’amministratore delegato Alessandro Molinari il premio “Aquila Bianca” come la prima Agenzia Mutualistica in Liguria grazie ai progetti portati avanti nel terzo settore attraverso le associazioni con le quali abbiamo collaborato, condividendone gli scopi Sociali e Mutualistici tipici di questa categoria.
Un premio che arriva dopo le collaborazioni speciali con Unitre (Università della terza età di Lavagna) e Lega Navale Italiana di Chiavari.
Un grazie particolare a Unitre “Università delle tre Età” di Lavagna, nella figura della Presidente Sara Vergnano con la quale abbiamo creato il primo progetto mutualistico “L’arte del digitale” dove Itas Mutua e Assilevante hanno contribuito all’acquisto di materiale necessario per lo svolgimento di corsi atti a sviluppare tra gli associati abilità e competenze personali di tipo informatico per poter comunicare socializzando anche in tempi di lockdown così da non trovarsi emarginati e soli.
Il secondo progetto mutualistico vede come attori la Lega Navale di Chiavari nelle figure del Presidente Federico Bianchi, Umberto Verna e Valia Galdi con i quali abbiamo collaborato alla creazione del progetto “Vela e Voga per tutti”.
L’attività sociale della Lega nella pratica velica sportiva nel caso di persone con disabilità ha una forte componente di empowerment, di crescita personale, di conoscenza delle proprie possibilità e competenze, di rafforzamento e soddisfazione nella vita.
Allo scopo di poter garantire a tanti questa pratica e per poter abbattere le barriere culturali in tema di disabilità con immenso piacere Itas Mutua e Assilevante hanno donato una barca a vela dedicata all’inclusione delle persone con disabilità fisiche, psichiche o sensoriali attraverso la fruizione del mare e la pratica della vela.
Una Grande emozione poter essere sul territorio e collaborare con le Associazione del terzo settore che hanno gli stessi nostri scopi sociali, che hanno a cuore il bene comune, il rispetto per l’ambiente, l’amore per la cultura e soprattutto l’inclusione sociale ed ancor di più essere d’aiuto per sviluppare comunità solidali, per promuovere la Mutualità e l’economia sociale.